Montepulciano

 

MITOLOGIA

ICARIO

Icario era un contadino di Atene che incontrò e accolse il dio Dioniso. In cambio Dioniso insegnò a Icario l'arte di coltivare l'uva e di far fermentare il vino nelle botti. Gli affidò anche il compito di introdurre la cultura del vino tra gli uomini. Come Icario, anche il nostro team si propone di diffondere in tutto il mondo la storia del nostro nobile vino, il Vino Nobile di Montepulciano. Una cultura storica, iniziata nel VII secolo. Il logo dell'azienda, un Pegaso con la coda di tritone, deriva da un bassorilievo etrusco ritrovato nel centro storico di Montepulciano.

La proprietà

Dal 2015 Icario fa parte della Dr.Helmut Rothenberger Holding di Salisburgo/Austria e da allora ha goduto di ingenti investimenti per distinguersi in classe ed eccellenza.

"Ogni volta che trascorro qualche giorno in Toscana mi godo la pace, l'atmosfera rilassante, la natura con i suoi colori mozzafiato, il calore e l'amicizia della gente di Montepulciano e del team Icario. Noi, come azienda familiare, siamo guidati da valori come l'onestà, la responsabilità, l'innovazione e l'affidabilità e siamo molto orgogliosi di eccellere; amiamo bere il nostro vino e condividerlo con i nostri amici mentre il sole tramonta dietro le dolci colline che ci circondano in una delle zone più belle del mondo."

Dr. Rothenberger Helmut – Proprietario della tenuta

 

AZIENDA ROTHENBERGER

maggiori informazioni

Enologo

Insieme al nostro stimato enologo, il Dr. Franco Bernabei, noto a livello internazionale come “il maestro del Sangiovese” per la sua dedizione a questa qualità d’uva storica. Siamo profondamente focalizzati nel creare vini che non solo riflettano il carattere unico del nostro eccezionale terroir, ma che incarnino anche le sfumature armoniose del Sangiovese in tutte le sue espressioni. Con oltre quattro decenni di esperienza, Bernabei ha svolto un ruolo fondamentale nell'elevare i vini italiani sulla scena mondiale. I nostri vini sono una vera e propria testimonianza del suo approccio visionario, che fonde tradizione e innovazione, creando una miscela che racconta la passione e la dedizione dell'intero team Icario.

PROGETTO FRANCO E MATTEO BERNABEI

maggiori informazioni

Logo Icario

Il logo della nostra cantina, un Pegaso scolpito su un palazzo rinascimentale di Montepulciano, simboleggia la creatività, la libertà e l'armonia tra natura e arte, valori fondamentali che definiscono sia il Rinascimento che l'arte della vinificazione. Nella mitologia, Pegaso è l'incarnazione dell'ispirazione e il collegamento tra il cielo e la terra, proprio come il vino rappresenta il perfetto equilibrio tra il vigneto e l'abilità del viticoltore. Questo potente simbolo collega la nostra passione per la produzione di vini eccezionali con il ricco patrimonio culturale della regione, riflettendo sia la tradizione che l'innovazione in ogni bottiglia che produciamo.

maggiori informazioni

L'Eredità Storica

Icario si trova a Montepulciano, un piccolo borgo nel cuore della Toscana che conserva ancora una natura autentica e una bellezza incontaminata. Montepulciano è un centro d'arte e di musica, nonché una delle più antiche zone di produzione vinicola. Numerosi documenti, a partire dal 789 (lascito del chierico Arnipert), sottolineano la vocazione del territorio di Montepulciano alla produzione di importanti vini rossi. Il Vino Nobile di Montepulciano è stato il primo a ricevere questo riconoscimento nel 1980, diventando una DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita).

maggiori informazioni

I Vigneti

La tenuta di Icario si estende per un totale di 56 ettari, di cui 27 sono interamente destinati alla produzione di vino. Il nostro vigneto è disposto ad anfiteatro e gode di un microclima unico. Il vigneto è suddiviso in due macroaree: La parte più alta (400-450 metri) è caratterizzata dalla presenza di tufo e sabbia, mentre la parte più bassa (300 metri) ha una percentuale più alta di argille. Il tufo e la sabbia sono perfetti per esaltare la finezza e l'eleganza del vino, mentre i terreni con maggiore presenza di argilla lo arricchiscono di struttura e corpo.

GUARDA LA MAPPA

maggiori informazioni

La sostenibilità

La salute delle nostre vigne è una delle nostre priorità. Per raggiungere questo obiettivo, adottiamo tecniche agronomiche che ci permettono di ridurre l'uso di trattamenti fitosanitari, che, se necessari, sono sempre di tipo naturale (rame, zolfo e biotecnologie naturali). La nostra filosofia è basata su una strategia ecologica contro tutti i parassiti: non utilizziamo diserbanti o insetticidi. In questo modo garantiamo alle nostre viti una forte capacità di resistenza agli stress ambientali. Ogni giorno il team Icario si prende cura delle uve e delle viti con estrema cura e dedizione per evitare stress eccessivi e, come risultato, puntiamo a produrre vini dal sapore fruttato, deciso e rotondo, caratterizzati da una notevole persistenza.

CERTIFICAZIONE

maggiori informazioni

IL PROGETTO ICARIO SUN

INTEGRAZIONE

Da settembre 2021, insieme alla Cooperativa sociale L'arca e alla fondazione Tools for life, di proprietà della famiglia Rothenberger, sosteniamo con grande impegno e orgoglio il progetto “ICARIO'S SUN”. Si tratta di un percorso educativo di integrazione che coinvolge bambini e ragazzi con disabilità in diversi laboratori. Così come l'uva ha bisogno di calore per crescere sana e diventare un grande vino, allo stesso modo ogni persona ha bisogno di fiducia e di essere spinta ad accogliere nuove sfide.

Il progetto mira proprio a questo: gli educatori e i volontari prestano molta attenzione a come valorizzare le capacità e le attitudini positive di ogni membro. Per realizzarlo, è molto importante trovare contesti diversi per entrare in contatto con il mondo e fare esperienza, in modo naturale e organizzato.

MAGGIORI INFO

Loading...